Percorso Occidentale

1 Chiesa di Sant'Ambrogio (Coimo)

Giungendo all’assolata frazione di Coimo, o in auto attraverso la strada in salita che si diparte dalla statale, o a piedi, attraverso le mulattiere che la collegano a Druogno o alla stazione ferroviaria posta nel fondovalle, si incontra prima di giungere al centro abitato l’antica chiesa di Sant’Ambrogio, isolata rispetto al nucleo del paese e collegata alla strada principale da un ampio viale, che porta in mezzo ai prati.
L’edificio si presenta maestoso, costruito in pietra a vista, secondo i dettami dello stile romanico, che è stato in parte rispettato anche dai successivi interventi di ingrandimento.
La facciata, con tetto a capanna sormontato da pinnacoli, presenta al centro una finestra curvilinea, affiancata da due nicchie ed un portico a colonne binate, edificato nel 1777, utilizzando la locale pietra ollare. Analogamente anche le lesene binate e la cornice del portale sono in pietra ollare, quest’ultima contrassegnata dalla dedicazione a Sant’Ambrogio (Divo Ambrosio) e dalla data 1725, epoca dell’ultimo rifacimento.

 


La Chiesa di S. Ambrogio a Coimo pare abbia origini molto antiche e sia forse stata edificata in un luogo sacro pagano: depongono a favore di questa ipotesi la posizione decentrata rispetto al nucleo abitato e la presenza di un masso coppellato nella muratura esterna sul lato sud, segno di un culto preistorico. La chiesa attuale è frutto di ampliamenti che si sono stratificati nei secoli, a partire dal primo edificio in stile romanico, che i documenti attestano essere stato consacrato attorno al 1100 dal vescovo di Novara Litifredo.
Inizialmente soggetta alla pieve di Santa Maria Maggiore, la chiesa di S. Ambrogio divenne parrocchia autonoma tra il 1281 ed il 1323.
Il campanile attuale risale al 1562, quando i documenti ricordano la concessione di rompere il muro e costruire il campanile nuovo. L’attuale concerto di campane ha ancora intatta e funzionante una bella campana fusa nel 1567.
La nuova chiesa, ingrandita, restaurata e decorata fu completata nel 1725 e consacrata il 12 Luglio 1806.

videoguida

 

 

Coimo

Come arrivare:
  • in automobile dalla strada che si diparte dalla statale della Valle Vigezzo

  • in autobus linea Druogno-Coimo

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Coimo

  • a piedi collegamenti sentieristici con Druogno e con la stazione ferroviaria

  • in bicicletta percorso ciclabile Druogno-Coimo