Percorso Centrale

19 Oratorio di San Luigi Gonzaga (Craveggia)

Il Circuito dei Santi a Craveggia parte con un piccolo oratorio poco conosciuto, il primo che si incontra giungendo da Prestinone-Vocogno. Per visitarlo occorre lasciare l’auto appena giunti a Craveggia nelle aree occidentali d’accesso al paese, e di qui addentrarsi per le vie fino all’antico Collegio Borgnis (oggi casa di riposo). Collegato al palazzo del Collegio si trova il piccolo e pregevole oratorio, meritevole di valorizzazione e restauro. L’edificio si presenta con l’alta e luminosa facciata inserita tra le case, mossa da due aperture, un oculo circolare nel timpano ed una finestra ad arco al centro.

 


L’oratorio dedicato a S. Luigi Gonzaga sorge in adiacenza all’attuale casa di riposo, un tempo collegio Borgnis. La storia di questo edificio sacro è strettamente legata a quella del vicino palazzo, nato a metà Ottocento come Collegio per l’educazione e l’istruzione dei giovani in età post-elementare grazie alla donazione di un ricco commerciante craveggese, Domenico Agostino Borgnis (1799-1843). L’oratorio tuttora ospita la tomba del benefattore e quella della moglie Caterina Borgnis (1808-1882), segnalate dai rispettivi busti marmorei.
L’oratorio era quindi in origine la cappella del Collegio e, per questo suo legame con l’istituzione scolastica, una volta cessata l’attività educativa, convertito l’edificio in casa di riposo per anziani, è rimasto in uso privato a questa.

videoguida

 

 

Craveggia

Come arrivare:
  • in automobile strada statale della Valle Vigezzo, deviazione per Craveggia

  • in autobus linea Druogno-Santa Maria Maggiore-Valle Loana, fermata Craveggia

  • a piedi collegamenti sentieristici con Toceno, Zornasco, Villette

  • in bicicletta percorso ciclabile Toceno-Craveggia