Addentrandosi nelle strette e caratteristiche vie di Coimo, si raggiunge nella parte alta del paese una balconata panoramica con vista sulle montagne circostanti, su cui si affaccia l’oratorio dell’Immacolata, edificato in tempi più recenti rispetto alla chiesa di Sant’Ambrogio, ma divenuto il principale luogo di culto del paese per la sua posizione centrale.
L’edificio presenta una struttura architettonica marcatamente verticale, ancor più slanciata dalla posizione elevata sul pendio del paese. La facciata intonacata con tetto a capanna è alleggerita da una monofora posta nel timpano e da una grande finestra al centro, un’alta scalinata conduce al portale d’ingresso, sormontato da una cornice a timpano aggettante intagliata nella pietra ollare. Il piccolo campanile sormonta a vela il tetto.
Il 22 Maggio 1679 Don Pier Lorenzo Negro pose e benedisse la prima pietra dell’oratorio dell’Immacolata, al centro del paese di Coimo, fortemente voluto dalla popolazione. Per portarne a termine la costruzione, la popolazione fece grandi sacrifici fornendo la manodopera necessaria, tassandosi ripetutamente e facendo spontanee offerte. La costruzione muraria e del tetto terminò nel 1682. Numerosi furono i benefattori che con i loro lasciti, offerte e donazioni contribuirono nel tempo alla manutenzione, all'acquisto di suppellettili e di arredi sacri e all'abbellimento dell'oratorio.