Al centro della piazza “dei miracoli” di Craveggia sorge il Battistero, secondo la pianta ottagonale classica per edifici di questo tipo, anche se la destinazione a battistero fu assegnata alla costruzione in un secondo momento.
Come si conviene ad un battistero i temi iconografici anche all’interno fanno riferimento a San Giovanni Battista ed all’episodio del Battesimo di Gesù.
Di fronte alla vasca battesimale in pietra, troviamo la scena di Gesù battezzato da Giovanni nel Giordano. Sugli altri lati L’imperatore Costantino che fa atto di sottomissione al Papa S. Silvestro e chiede il battesimo ed il papa Silvestro che impone la Confermazione a Costantino.
Nell’abside si ammira il Padre eterno in una corona di angeli e, in cartiglio, la scritta “Hic est filius meus dilectus in quo mihi bene complacui” (Costui è il figlio mio prediletto nel quale mi sono compiaciuto), a completare gli elementi dell’episodio evangelico del battesimo di Cristo.