Percorso Centrale

27 Chiesa di San Bernardo da Mentone (Zornasco)

La particolarità della chiesa di San Bernardo di Zornasco è costituita dall’inserimento dell’edificio in un terrazzamento in posizione elevata all’interno del paese, circondato da una graziosa corona di cappelle della Via Crucis del primo Ottocento, ben conservate grazie anche a recenti restauri. Le ultime due stazioni della Via Crucis si innestano nell’architettura della chiesa, una addossandosi alla parete meridionale, l’altra inserendosi nel portichetto d’ingresso. La struttura architettonica è infatti preceduta da un portichetto in facciata, cui si affianca, a settentrione, il massiccio ed alto campanile.

 


L’edificio è ad una sola navata. Fa da sfondo all’altare maggiore in marmi policromi una tela che raffigura S. Bernardo che trafigge il demonio con il bastone. Le Statue a lato dell’altare vengono entrambe da Ortisei e rappresentano San Bernardo da Mentone (1932) e il Sacro Cuore (1948). La volta è stata affrescata nel 1935 dal pittore Carlo Baranzelli di Pallanza, il quale, entro cornici a grisaille, ha dipinto riquadri e medaglioni con figure della Vergine e di santi.
La chiesa ospita due cappelle con altari laterali. La cappella lungo la parete settentrionale è dedicata alla Madonna del Rosario ed accoglie una statua della Madonna Addolorata, del 1848, proveniente da Vienna come dono di un emigrante zornaschese, Pietro De Zanna, di professione fumista, inventore del calorifero ad aria calda. Al di sotto si trova il complesso dell’altare con teca che accoglie una splendida statua della Deposizione di Cristo del 1763. Nella cappella lungo il lato meridionale si ammira invece una grande telerio seicentesco con l’Adorazione dei Magi, opera del pittore tardo barocco lombardo Giovan Battista Dal Sole. Vi si trova inoltre una tela di Giacomo Rossetti (1749-1851), raffigurante San Pietro in prigione. Nella sacrestia sono custoditi una preziosa Madonna Addolorata in cera del XVII secolo ed una Croce d’argento dono della famiglia Rastellini del 1848.

videoguida

 

 

Zornasco

Come arrivare:
  • in automobile statale della Valle Vigezzo, deviazione per Zornasco

  • in autobus linea Druogno-Santa Maria Maggiore-Valle Loana, fermata Piano di Zornasco

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Piano di Zornasco

  • a piedi collegamenti sentieristici con Craveggia, Malesco, Villette

  • in bicicletta percorso ciclabile Toceno-Craveggia