Percorso Orientale

31 Santuario della Madonna del Sangue (Re)

Cuore della devozione della Val Vigezzo è il monumentale santuario della Madonna del Sangue, che con le sue forme grandiose appare ai visitatori che giungono a Re come centro focale della valle. L’ampia facciata neogotica in muratura a vista è scandita dalla presenza del grande portale d’ingresso e da due portali laterali che, nella terminazione ad arco acuto ospitano mosaici, al centro l’elaborato rosone con vetrate colorate.

 


Alla fine dell’Ottocento lo spazio della chiesa di S. Maurizio non fu più sufficiente a garantire adeguata accoglienza ai pellegrini, l’energico parroco don Giovanni Antonio Peretti si impegnò per la realizzazione di un più ampio e maestoso santuario. Per fare spazio al nuovo Santuario furono demolite numerose case e stalle. Il grandioso progetto con i cupoloni bizantineggianti ed archi a sesto acuto in stile neogotico dell’architetto bolognese Edoardo Collamarini fu attuato a partire del 1922, con la posa delle prime pietre, per concludersi il 5 agosto 1958 con l’inaugurazione del nuovo imponente edificio, perpendicolare alla chiesa di S. Maurizio, sulla quale si innesta all’altezza dell’altare della Madonna del Sangue, che può così essere visto anche dai devoti che partecipano alle celebrazioni nella “chiesa grande”.

videoguida

 

 

Re

Come arrivare:
  • in automobile statale della Valle Vigezzo

  • in autobus linea Santa Maria Maggiore-Olgia, fermata Re

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Re

  • a piedi collegamenti sentieristici con Villette, frazioni di Re, Finero e Malesco

  • in bicicletta percorso ciclabile Druogno-Re