Percorso Orientale

37 Oratorio della Madonna del Sasso (Finero)

L’oratorio della Madonna del Sasso, come è reso evidente dal suo nome, sorge su uno sperone roccioso che domina il paese di Finero in splendida posizione panoramica e con le semplici forme dell’architettura montana: il candore delle pareti intonacate e imbiancate contrasta con il grigio scuro del tetto in piode.
Un portico chiuso ripara la facciata su cui si aprono le finestrelle devozionali ed un campanile si imposta direttamente sulla falda meridionale del tetto.

 


La devozione per la Madonna di Loreto trae origine da una leggenda che narra che la casa di Nazareth di Maria e Giuseppe venne portata in salvo dagli angeli nel 1291, quando i saraceni conquistarono la Terra Santa, e fu trasferita nelle Marche, a Loreto appunto, dove sorse un importante santuario in onore di questo evento miracoloso.
Il potere taumaturgico della Madonna di Loreto è sempre stato molto sentito anche a Finero: un tempo l’oratorio era frequentato da fedeli afflitti da malattie gravi, che davanti all’altare appoggiavano la parte malata del corpo; alcuni di loro guarivano lasciando ex-voto per devozione alla Madonna. Alcune persone ancora viventi ricordano l’ultima guarigione miracolosa: la figlia dei Mozzetto, una villeggiante, non potendo camminare fu portata davanti all’altare a pregare e qui avvenne la sua improvvisa guarigione; per devozione la ragazza vi lasciò le stampelle, un quadro di grazia ricevuta, e tutto il paese partecipò alla festa di ringraziamento.
Nell’oratorio di Finero viene festeggiata annualmente la Natività di Maria con una novena; l’8 settembre, giorno della ricorrenza, si celebra la S. Messa al mattino e con solenne processione la statua della Madonna di Loreto viene portata nella chiesa parrocchiale; la domenica successiva, si svolge una processione serale con fiaccolata per riportare la statua della Madonna nella sua sede.

videoguida

 

 

Finero

Come arrivare:
  • in automobile statale della Valle Vigezzo e a Malesco deviazione per Finero lungo la statale della Valle Cannobina

  • in autobus linea Malesco – Finero – Cursolo, fermata Finero

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Malesco (da lì autolinea)

  • a piedi collegamenti sentieristici con Re e Malesco

  • in bicicletta percorso ciclabile Finero-Val Cannobina