Percorso Orientale

37 Oratorio della Madonna del Sasso (Finero)

L’oratorio della Madonna del Sasso, come è reso evidente dal suo nome, sorge su uno sperone roccioso che domina il paese di Finero in splendida posizione panoramica e con le semplici forme dell’architettura montana: il candore delle pareti intonacate e imbiancate contrasta con il grigio scuro del tetto in piode.
Un portico chiuso ripara la facciata su cui si aprono le finestrelle devozionali ed un campanile si imposta direttamente sulla falda meridionale del tetto.

 


L’oratorio della Madonna del Sasso esisteva già nel XVI secolo. Fu ampliato nel 1700, per poi essere ultimato nel 1842.
È appartenuto alla famiglia patrizia dei Pironi fino al 1700, poi è passato da proprietà privata a proprietà parrocchiale.
Nel 1910 l’antico porticato in legno venne ricostruito in muratura grazie a una donazione di Don G. Peretti. Nel 1995 sono stati eseguiti lavori di restauro dei muri di sostegno e della pavimentazione. La revisione del tetto in pietra, la posa dei canali e delle finestre sono stati eseguiti grazie alla Parrocchia e alla generosità degli abitanti di Finero e dei villeggianti.

videoguida

 

 

Finero

Come arrivare:
  • in automobile statale della Valle Vigezzo e a Malesco deviazione per Finero lungo la statale della Valle Cannobina

  • in autobus linea Malesco – Finero – Cursolo, fermata Finero

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Malesco (da lì autolinea)

  • a piedi collegamenti sentieristici con Re e Malesco

  • in bicicletta percorso ciclabile Finero-Val Cannobina