La piazza della chiesa di Malesco accoglie l’oratorio di San Bernardino da Siena a pianta quadrata con facciata culminante in un timpano curvilineo. Il tetto è sormontato da un piccolo campanile, mentre la facciata è scandita da una breve gradinata che conduce al portale d’ingresso e da una finestra stondata.
L’Oratorio di San Bernardino è stato costruito per volere dell’omonima Confraternita, istituita a Malesco probabilmente alla fine del ‘400. Forse già in quell’epoca quindi nacque un edificio di culto dedicato al Santo, in forme più piccole dell’attuale.
Quando nel 1762 venne prolungata la chiesa parrocchiale, si dovette procedere anche ad una completa ricostruzione dell’Oratorio, cui venne mutato l’orientamento (da ovest-est a nord-sud). La ricostruzione fu attuata negli anni 1772-1777 e giunse a compimento nel 1790. Nel 1828 venne dotato di un organo fabbricato dal craveggese Domenico Zani ed altri interventi di sistemazione furono attuati nel corso dell’Ottocento, quali il pavimento a scacchiera bianco e nero, in marmo di Scaredi e pietra ollara (leuzerie) di Fondo li Ghebbi.