Percorso Orientale

39 Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Malesco)

La grande parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo domina la piazza di Malesco e si presenta come ampio edificio culminante nell’abside, affiancato dall’alto campanile in pietra a vista e chiuso in facciata del portico.

 


Dati certi sull’origine della Chiesa di Malesco non se ne possiedono, ma essa risultava già da tempo costruita nel 1192, quando i documenti attestano che aveva un proprio curato ed era già parrocchia autonoma da S. Maria Maggiore. In seguito, essendo quella primitiva chiesina troppo piccola per le esigenze della popolazione, venne ricostruita. Una prima serie di interventi documentati si colloca tra il 1642 e il 1672, con l’aggiunta delle cappelle laterali dei Morti e di S. Metrobio. La riedificazione completa fu fatta a partire dal 1705 quando il soffitto ligneo venne sostituito dalle volte in muratura e l’edificio venne prolungato verso oriente creando l’ampio presbiterio con cupola e fu aggiunta la cappella di S. Giovanni e della Madonna. Il portico che protegge la costruzione è del 1714, mentre nel 1785 venne messo in posa l’altare di marmo. Ancora nel 1793 fu realizzato da Antonio Rassiga di Crana il coro in noce. Nel 1836 fu costruita una nuova sacrestia, di fronte a quella già esistente. Nel corso dell’Ottocento proseguirono gli interventi di decoro ed abbellimento, quali la pavimentazione e la posa del grande organo (1878).

videoguida

 

 

Malesco

Come arrivare:
  • in automobile statale della Valle Vigezzo

  • in autobus linea Druogno-Santa Maria Maggiore, Val Loana, fermata Malesco

  • in treno ferrovia vigezzina fermata Malesco

  • a piedi collegamenti sentieristici con Villette, Re e Finero

  • in bicicletta percorsi ciclabili Druogno-Re e Malesco-Finero